Le erbe officinali delle nostre tisane sono coltivate senza l'utilizzo di prodotti chimici o provengono dalla raccolta spontanea in luoghi incontaminati, come il Parco Nazionale dello Stelvio, a quote che variano dai 1500 mslm fino ai 3000 mslm. Taneda
La taneda o erba iva (Achillea Moscata) cresce spontaneamente a quote che variano dai 1500 mslm fino ai 3000 mslm. I suoi fiori, molto profumati, vengono usati nella preparazione di amari, infusi digestivi e liquori. Ha la proprietà di stimolare la secrezione dei succhi gastrici e di favorire quindi la digestione. Si consiglia di mettere un cucchiaio di taneda nella tazza, versare 250 ml circa di acqua bollente, coprire e lasciar riposare per quindici minuti; una volta filtrata si può addolcire a piacere, meglio se con un buon miele di montagna. Camomilla
La camomilla (Matricaria Recutita L.) viene coltivata in Italia. Ha proprietà anti-infiammatorie e rilassanti, si consiglia di mettere un cucchiaio di camomilla nella tazza, versare 250 ml circa di acqua bollente, coprire e lasciar riposare per quindici minuti; una volta filtrata si può addolcire a piacere, meglio se con un buon miele di montagna. Tisana della Sera
Prodotta con melissa (Melissa Officinalis L.), lippia (Lippia Citriodora Kunth), menta (Mentha Piperita L.), tiglio (Tillia platyphyllos scop.) e lavanda (Lavandula angustifolia Miller). Tisana dalle proprietà rilassanti, si consiglia di mettere un cucchiaio di tisana nella tazza, versare 250 ml circa di acqua bollente, coprire e lasciar riposare per quindici minuti; una volta filtrata si può addolcire a piacere, meglio se con un buon miele di montagna. Tisana Alpina
Prodotta con melissa (Melissa Officinalis L.), lippia (Lippia Citriodora Kunth) , achillea (Achillea millefolium L.), santoreggia (Satureja montana L.) e salvia (Salvia Officinalis L.). Tisana dalle proprietà digestive, si consiglia di mettere un cucchiaio di tisana nella tazza, versare 250 ml circa di acqua bollente, coprire e lasciar riposare per quindici minuti; una volta filtrata si può addolcire a piacere, meglio se con un buon miele di montagna. |