In Valtellina e in Valchiavenna l'apicoltura è da sempre presente e diffusa in molte famiglie contadine, per quella sorta di economia autarchica caratteristica delle zone di montagna. Il miele rappresentava infatti il dolcificante principe nella cucina valtellinese e il suo impiego, sapientemente dosato nei dolci locali, nobilitava gli ingredienti di una terra povera. Ancora oggi l'apicoltura è diffusa ed è formata da piccoli apiari che ci regalano piccole produzioni di miele, frutto di una cura e di un amore incessante dell'apicoltore verso il territorio. Molteplici sono le proprietà nutritive e salutistiche, è un alimento completo, ricco di enzimi, vitamine, proteine, sostanze minerali e zuccheri semplici, non subisce alcun trattamento termico di conservazione. Miele di Acacia
Prodotto in apiari posizionati nei boschi di robinia (Pseudoacacia L.), ha colore chiaro, aspetto limpido e fluido, con cristallizzazione molto lenta. Il sapore è dolce, l'aroma delicato e vanigliato, leggermente fruttato, il profumo è floreale. Ricco di fruttosio e facilmente solubile, è forse il miglior dolcificante. Per la sua delicatezza e la sua dolcezza è il preferito dai bambini. Pregiato anche a tavola, ha un gusto che non altera nè il sapore nè l'aroma della pietanza. Ottimo con formaggi dal sapore forte e piccante, pecorini stagionati e gorgonzola naturale, ben si abbina anche alla ricotta. Per le sue proprietà viene consigliato come coadiuvante nella disintossicazione del fegato e nella regolarizzazione delle funzioni intestinali. Miele di Lampone
Prodotto in apiari situati in Valtellina sopra i 1300 metri di altitudine, ha una produzione molto limitata; è raro trovare estensioni di Lampone tanto ampie da permettere la produzione di questo miele, spesso contrastata dalle avverse condizioni climatiche nel periodo della fioritura. Di colore molto chiaro, tende a cristallizzare rapidamente. Odore e aroma sono molto delicati, ricordano la gelatina di frutta o la marmellata di frutti di bosco, con una leggera nota balsamica. Si abbina molto bene con la cacciagione e con i formaggi stagionati, è un ottimo dolcificante per le bevande calde, eccezionale anche per guarnire torte o arricchire macedonie, gelato e yogurt. Per le sue proprietà viene consigliato come coadiuvante anti-infiammatorio, è ricco di vitamine. Miele Millefiori
Prodotto in alveari posti in Valtellina a diverse altitudini, è caratterizzato dalla presenza di pollini di tiglio e castagno, insieme a robinia, rovo, acero, trifoglio e naturalmente fiori di prato. Ha colore ambrato più o meno chiaro a seconda delle stagioni, sapore dolce, profumo fruttato, leggermente balsamico e aromatico. Anche la cristallizzazione varia a seconda delle stagioni in corrispondenza della diversa composizione pollinica. Ottimo con ricotte di capra, i formaggi freschi, con lo yogurt e con la frutta secca, è l'ingrediente classico in molti dolci ed uno dei migliori per addolcire tè e latte. Per le sue proprietà viene consigliato come coadiuvante nel trattamento dell'influenza, della tosse, delle malattie polmonari e nella convalescenza. Miele di Tiglio
VASO DA 400g Miele di CastagnoProdotto in apiari posti in Valtellina a diverse altitudini, ha un colore ambrato scuro, spesso con tonalità rossastre, una lenta cristallizzazione, sapore forte e amarognolo, profumo intenso, aromatico, leggermente pungente. Si abbina bene a formaggi dolci e di media stagionatura, ricotte o caciotte e carni alla brace. Per le sue proprietà viene consigliato come coadiuvante nelle insufficienze circolatorie, è adatto alle persone anemiche favorendo la circolazione sanguinea. Miele di RododendroVASO DA 400g |